L'Unione Europea: un'esplorazione dettagliata delle sue istituzioni, dei processi decisionali e del suo ruolo nel contesto internazionale.

Che cos’è l’Unione Europea?

L’Unione Europea: un’esplorazione dettagliata delle sue istituzioni, dei processi decisionali e del suo ruolo nel contesto internazionale.

L’idea che il continente europeo potesse raggiungere una qualche forma d’integrazione oltre la struttura rappresentata dagli Stati nazionali, non appartiene a questo secolo. Già nel Settecento, infatti, alcuni filosofi come Kant o l’Abbé de Saint–Pierre vi avevano pensato: ciò che immaginavano era la creazione degli “Stati Uniti d’Europa”, secondo l’espressione di Victor Hugo. Non a caso il XVIII e XIX secolo furono il periodo storico in cui, grazie all’evoluzione del diritto internazionale, si era potuti arrivare alla nascita di un’embrionale rete di consuetudini e istituzioni, rafforzata dal cosmopolitismo della società europea di quel tempo. 

Fu solo tuttavia nel corso del Novecento, sotto la spinta dei due conflitti mondiali e dei totalitarismi che l’idea di tentare di integrare, dal punto di vista politico e/o economico, gli Stati europei prese pienamente corpo. Già nel 1944 la Gran Bretagna promosse l’idea di una Western Union, la quale però non avrebbe dovuto andare oltre la collaborazione intergovernativa, caratteristica questa, che si rifletterà costantemente nell’atteggiamento britannico verso le istituzioni europee.

Link: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/che-cose-lunione-europea-168529

Quaderni Continentali Logo
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.