Dispersione territoriale in Europa

Dispersione territoriale in Europa

L ‘Europa deve affrontare due grandi problemi: da un lato la crisi demografica, dall’altro la stagnazione della produttività. Se non invertiamo queste tendenze, il nostro sistema di Welfare diventerà insostenibile. L’Europa non è pronta a questa sfida, rileva il Rapporto Draghi. Di fronte alla rivoluzione digitale iniziata nel 1995 con il web, gli Stati Uniti hanno saputo correre. L’Europa no. Dati recenti confermano questo svantaggio: tra le 50 imprese che nel 2023 hanno depositato più domande all’Ufficio europeo Brevetti, il 72% proveniva da Asia o America e solo il 28% da imprese europee (nessuna italiana).

All’origine del problema c’è la frammentazione politica, normativa e geografica del mercato comune, che ha penalizzato il settore innovativo. Superarla è necessario per sfruttare meglio “economie di densità” essenziali in un’economia trainata dalla conoscenza, che richiedono di concentrare in pochi grandi hub di eccellenza capitale umano, competenze, finanza innovativa. Per crescere più rapidamente, all’Europa serve dunque più agglomerazione.

Articolo di Francesco Pigliaru per “Il Mulino”

Link: https://www.rivistailmulino.it/a/l-europa-fra-territori-pi-innovativi-e-pi-deboli

Quaderni Continentali Logo
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.